giovedì 10 dicembre 2009

Ezzelino da Romano e la Storia


Ricordare la figura di Ezzelino da Romano e divulgare la vicenda storica e il profilo leggendario che lo hanno reso immortale non significa celebrare un uomo, ma promuovere un territorio. Quella “parte della terra italica” che fu protagonista, quasi 8 secoli fa, della prima unificazione territoriale del pedemonte veneto da Treviso a Verona.

È avendo coscienza di ciò e sulla base di valori come il legame con gli aspetti locali più tipici, la divulgazione culturale, la crescita della coscienza storico-civile del nostro territorio che nasce a Romano d’Ezzelino, terra natale del condottiero, a 750 anni dalla sua morte, un progetto che non ha precedenti.

Promuovere la conoscenza della storia e della leggenda di uno dei massimi personaggi veneti di sempre significa infatti formare ad una maggior consapevolezza del territorio come momento di costruzione di uno sguardo più consapevole verso ciò che ci sta intorno, di ciò che siamo, di come si sono raggiunti quei traguardi di eccellenza che pongono il Veneto pedemontano ai vertici d’Europa. Siano in pace gli storici, dunque, qui si guarda oltre a qualunque interesse di revisionismo storico e di ogni intendimento di celebrazione acritica della vituperata figura di Ezzelino da Romano, il ripercorrerne le gesta storiche e le leggende letterarie. Il condottiero che nacque sul mezzogiorno nel castello del Colle Bastìa che Dante cantò nella sua Commedia è ora spunto per presentare un “contesto”, un “quadro”.

Ezzelino da Romano, lasciati i connotati di flagellum dei di tanta storiografia interessata più a descriverlo come “spauracchio” per ingenui (o neoguelfi) che a valutarne la statura militare e politica, può prestandosi ad essere promotore di un nuovo slancio verso l’unione di diversi territori e creare un’appartenenza culturale a quella “signoria ezzelina” che si vuol proporre come liaison di cultura e progetto turistico.

Ricordare la figura di Ezzelino da Romano e divulgare la vicenda storica e il profilo leggendario che lo hanno reso immortale non significa celebrare un uomo, ma promuovere un territorio.

Quella "parte della terra italica" che fu protagonista, quasi 8 secoli fa, della prima unificazione territoriale del pedemonte veneto da Treviso a Verona.
E' avendo coscienza di ciò e sulla base di valori come il legame con gli aspetti locali più tipici, la divulgazione culturale, la crescita della coscienza storico-civile del nostro territorio che nasce a Romano d'Ezzelino, terra natale del condottiero, a 750 anni dalla sua morte, un progetto che non ha precedenti.

Quello che si presenta in queste pagine web, i progetti che coinvolgeranno scuole, biblioteche, enti e persone sotto il nome dell'ultimo dei signori da Romano nasce innanzitutto come punto di partenza per un' iniziativa culturale e turistica capace di coordinare le tante tensioni verso lo studio,la divulgazione, la conoscenza culturale del periodo storico e del territorio in cui dominarono gli Ezzelini.

Eventi, proposte didattiche, seminari e convegni, studi letterari e artistici, promozione e comunicazione dello stesso Pedemonte, sono in parte già in essere, in parte già intuibili, nel loro divenire, su questo sito nato con grandi ambizioni.

Punto di incontro di tanti interessi legati al medioevo del pedemonte inteso in tutte le sue declinazioni, ma anche unico polo d'attrazione per la promozione delle molteplici realtà e specificità che questo territorio continuamente sa manifestare.

Perché promuovere la conoscenza della storia e della leggenda di uno dei massimi personaggi veneti di sempre significa infatti formare ad una maggior consapevolezza del territorio.
Momento di costruzione di uno sguardo più consapevole verso ciò che ci sta intorno, di ciò che siamo, di come si sono raggiunti quei traguardi di eccellenza che pongono il Veneto pedemontano ai vertici d'Europa.

Il condottiero che nacque sul mezzogiorno nel castello del Colle Bastìa che Dante cantò nella sua Commedia é ora spunto per presentare un "contesto", un "quadro".
Ezzelino da Romano, lasciati i connotati di flagellum dei di tanta storiografia interessata più a descriverlo come "spauracchio" per ingenui (o neoguelfi) che a valutarne la statura militare e politica, può prestandosi ad essere promotore di un nuovo slancio verso l'unione di diversi territori e creare un'appartenenza culturale a quella "signoria ezzelina" che si vuol proporre come liaison di cultura e progetto turistico.

Si tratta certamente di una sfida, come tutte le operazioni pionieristiche, forse non facile da capire leggendo una presentazione, ma per chi opera nella promozione culturale e turistica, quasi un sogno.

Ritornare a brandire la spada di Ezzelino non significa celebrare un uomo di guerra, ma l'emblema di una unità territoriale e culturale, che (Ezzelino vi riuscì) sappia raggiungere vertici nazionali e internazionali.

Per informazioni scrivete a redazione@ezzelinodaromano.it oppure visitate il sito: www.ezzelinodaromano.it.

martedì 17 novembre 2009

Codices Illustres

Codices Illustres è un'azienda che si occupa di diffondere i codici miniati/incunaboli/libri rari in genere di periodo medievale/rinascimentale, riprodotti in edizioni in facsimile, presso tutte le istituzioni culturali mondiali. Il nostro lavoro, sinteticamente, è di convincere gli editori ad offrire condizioni particolarmente agevolate alle istituzioni culturali e di informare poi queste ultime sulle possibilità di ottenere le opere che sono di interesse. Non facciamo un lavoro "di massa" ma cerchiamo le persone chiave nelle varie istituzioni, anche in funzione degli studi o delle ricerche attivate e segnaliamo, di volta in volta, le opere che riteniamo più interessanti per ogni realtà. Il nostro strumento principale di lavoro è internet: ci permette di essere a New York e a Tokio a distanza di pochi minuti, senza muoverci dalla nostra sede. Siamo un'azienda giovane, ma già abbiamo trovato interessanti riscontri in un mercato che, praticamente, non è coperto da nessuno. Il sito è costruito con l'intenzione di diffondere la conoscenza delle opere miniate: ogni pagina "monografica" su un codice riporta anche una versione virtuale dello stesso con estratto delle pagine più significative. Il sito è sia in italiano che in inglese. Nella ricerca degli editori partner in questo progetto, inoltre, è stata messa particolare cura nello scegliere quelli forniti di opere più significative. Tra le opere selezionate fino ad ora, siamo particolarmente felici di avere il De Sphaera Estense, il Taccuino di Giovannino de' Grassi, il Weltchronik di Schedel, la Bibbia di Gutenberg, per citarne alcune. A giorni aggiungerò anche le opere di Aboca Museum Edizioni (il celeberrimo Hortus Eystettensis e il De Prospectiva Pingendi della Panizzi di Reggio!).
Esplorate il nostro catalogo, scoprite i nostri servizi, leggete chi siamo e cosa ci guida nello strabiliante mondo dei codici miniati in facsimile.
Ecco i link:
www.codices-illustres.it
www.codicesillustres.com

sabato 17 ottobre 2009

Medieval Legend

Siamo un negozio specializzato nella vendita di articoli Medievali, Storici, Fantasy, Gotici, Celtici e non solo. Trattiamo riproduzioni di armi, abbigliamento militare storico, oggettistica che partono dal periodo Ellenico fino ad arrivare al 1700. Trattiamo armi e gadget dei film piu' famosi (300, The Lord of the Rings, Conan il Barbaro, etc.). Trattiamo miniature, monili, libri e cd di saggistica specializzata, complementi d'arredo. Abbiamo anche una sezione dedicata ai Giochi di Ruolo da tavolo e dal vivo. Procuriamo materiale per gruppi storici, associazioni culturali, manifestazioni o eventi. Stiamo sviluppando un settore dedicato al Gotico (abbigliamento, monili, oggettistica). Abbiamo un catalogo fornitissimo in continuo aggiornamento. Siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti e nuove serie. Cio' ci spinge obbligatoriamente ad acquistare anche all'estero. Trattiamo i migliori marchi nel genere per poter garantire un elevato livello di qualita'. E inoltre grazie alla passione e alla conoscenza che possediamo, possiamo presentare un alto grado di professionalita'.
Veniteci a trovare e vedrete voi stessi che ogni tanto e' bello rituffarsi nel Passato e farsi traspotare dalla Fantasia.
Tutti gli articoli presenti nel sito sono stati inseriti a titolo dimostrativo per descrivere le varie categorie. Per una questione di quantita' di prodotti, non e' stato possibile inserire tutto quello che realmente si potrebbe avere a disposizione. Il catalogo dei prodotti e' immenso e in continuo aggiornamento. La ricerca di prodotti che soddisfino anche sotto un aspetto qualitativo e' una delle nostre priorita'. Infatti possiamo garantire la vendita di oggetti che soddisfano chiunque, anche i piu' esigenti! Non esitate a chiedere informazioni riguardanti qualsiasi pezzo presente o no, all'interno del sito.

Medieval Legend
di Stefano Spanu
Portico Corrias 1
09170 Oristano (OR)
Tel. 349/8495087 - Fax. 0783/096167

Siamo disponibili dal Lunedì al Sabato Dalle ore 9:30 alle 0re 13:00. Dalle ore 17:00 alle ore 20:00.

Web: www.medievallegend.it
E-mail:
medievallegend@tiscali.it

domenica 20 settembre 2009

Libreria Medievale

Benvenuti nella Libreria medievale, un luogo in cui potrete trovare tutto ciò che riguarda Medioevo e dintorni. Libri, CD, DVD, Oggettistica: cercate tra gli scaffali e cominciate il vostro viaggio nel passato! Per qualsiasi dubbio, richiesta o suggerimento, non esitate a scriverci, cercheremo di soddisfare i vostri desideri… e tornate spesso a trovarci, il sito è in continua crescita e nuovi prodotti vengono aggiunti ogni giorno.

Con queste sintetiche righe si presenta questo sito che si propone come un completo shop telematico di articoli a tema medievale. Gli acquisti possono avvenire mediante la scelta tra tutti i supporti esistenti, bonifico, carta di credito, contrassegno, ecc. e il catalogo è davvero vasto e di facile consultazione. Le schede dei prodotti sono complete e chiare. Completano l'offerta numerose promozioni con sconti importanti.

Il sito: www.libreriamedievale.com.

venerdì 19 giugno 2009

Il Medioevo in Terra di Lavoro

Il Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro è l'evoluzione del Gruppo di Ricerca sull'insediamento medioevale, la cultura materiale ed artistica dell'area tra le sorgenti del Volturno e Capua.
Ha sede principale in Raviscanina (CE), piazza Santa Croce, e dispone di un'aula didattica, biblioteca, foresteria con 10 posti letto, cucina, auditorium.
Si propone lo studio dell'insediamento fortificato, della topografia e toponomastica alto medioevale, della storia ed archeologia dell'antica Terra di Lavoro e delle aree limitrofe. Studia anche in particolare la spiritualità cristiana e monastica, l'iconografia e le stratificate devozioni nelle quali affonda le radici l'identità culturale degli abitanti dell'alta Terra di Lavoro.
Ha per simbolo il castello e San Michele Arcangelo, che sintetizzano un'epoca ferrea, ma intrisa di spiritualità
Si propone altresì il censimento e l'edizione di castelli, torri, borghi, abbazie, chiese, cappelle e romitori, al fine di assicurarne la conoscenza, il restauro e la valorizzazione.
Effettua corsi di avvicinamento e perfezionamento allo studio dei monumenti medioevali, al rilievo e restituzione grafica e fotografica.
Nel sito, di recente pubblicazione e quindi ancora in fase di sviluppo, tutte le attività del Centro, i progetti, le pubblicazioni: www.medioevoterradilavoro.org.

mercoledì 20 maggio 2009

Palermo nel Medioevo

Questo sito parla di tutto ciò che riguarda Palermo i suoi comuni in età medievale; naturalmente il sito sarà costantemente aggiornato.

Consultando le sue pagine potrete conoscere la storia in generale di Palermo o di ogni singolo monumento, il tutto correlato da una fantastica fotogallery.

Storia, monumenti, shop, download, guest-book, mappe e una sintetica cronologia completano l'offerta di questo portale, davvero ricco e aperto alla collaborazione di tutti gli appassionati di medioevo e di questa splendida provincia siciliana.

Una visita è davvero consigliata: www.palermonelmedioevo.com.

domenica 22 marzo 2009

Il Mercato delle Gaite

Il portale ufficiale della Rievocazione Storica Medievale in Bevagna.

Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall'antica divisione di Bevagna in quattro quartieri denominati Gaite su cui si basava l'organizzazione amministrativa della città in epoca medievale
Lo scopo della manifestazione è quello di ricostruire con la maggiore attinenza storica e dovizia di particolari la vita quotidiana degli abitanti di Bevagna nel periodo compreso tra il 1250 e 1350
A tal scopo, fin dal 1983 un gruppo di studiosi esamina accuratamente lo Statuto cinquecentesco del Comune di Bevagna da cui sono tratte le informazioni necessarie alla ricostruzione storica della vita politica, amministrativa, economica e sociale.
Per dieci giorni, quindi, alla fine di giugno Bevagna fa un tuffo, in questo remoto passato: le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono i loro battenti e riprendono le attività e le strade si popolano di bevanati che in abiti d'epoca vivono la quotidianità dei loro avi mangiando, lavorando, giocando proprio come loro.
Oggi come allora la città si divide in quattro gaite, ma oggi ognuna rivaleggia con le altre nel tentativo di dare un interpretazione storicamente fedele del ruolo che rivestiva nel medioevo. Lo spirito di competizione è alla base della animata manifestazione e si concretizza nella partecipazione a quattro gare: gara del mercato, gara dei mestieri gara gastronomica, gara sportiva di tiro con l'arco. Con un complesso sistema a punti, assegnati da professori esperti nei diversi campi e chiamati a giudicare la attinenza storica, l'ultimo giorno della manifestazione si decreta il vincitore che riceve in dono il palio della vittoria. Il forte spirito di appartenenza alla propria gaita rende le competizioni molto interessanti e stimola un contunuo miglioramento delle proposte delle gaite nei vari settori con evidente vantaggio delle qualità generale della manifestazione
Il Mercato delle Gaite è oggi annoverato tra le più importanti manifestazioni storiche dell'umbria e fa parte della Associazione Regionale Manifestazioni Storiche.

La Storia

Dal longobardo Watha (guardia) deriva la denominazione di guaita o gaita con cui vengono indicati i quattro quartieri nei quali era divisa Bevagna e il territorio circostante.

Tale divisione è attestata anche negli Statuti comunali giunti fino a noi nella redazione del XVI secolo. Sulla base di tale testo prende vita la festa nei suoi momenti più rappresentativi e suggestivi nei quali riprendono corpo le antiche magistrature cittadine, la vita sociale e le attività economiche del paese.

La magistratura cittadina ha come suo vertice il Podestà: egli resta in carica due mesi e viene scelto in città distanti da Bevagna almeno 16 migli. Giunge in città tre giorni prima della nomina ed entra da Porta S.Vincenzo, recando con se due cavalli, un pavese ed una ballistam de osso; è accompagnato da due notai, ad maleficia e ad extraordinaria, da un giudice, da otto armigeri e dai familiares.

Davanti alla chiesa di S. Vincenzo dona un palio di velluto di seta rosso; giunto nella piazza maggiore assiste alla lettura dello Statuto al quale giura fedeltà. Il Podestà amministra la città insieme ai quattro consoli eletti, di cui si hanno notizia a partire dal 1187, i quali restano in carica due mesi. Consigli ristretti sono: La Cernita - formata da otto uomini - e H. Bussolo, i cui componenti sono addetti alla conservazione del bussolo delle votazioni.

Tra gli ufficiali ricordiamo il Camerario, addetto alla tenuta dei libri contabili e il Cancelliere, notaio incaricato della stesura dei verbali dei consigli. Ricordiamo infine che il podestà nomina otto baiuli addetti alla esecuzione dei pignoramenti, citazioni, ambasciate, i quali non possono andare singolarmente ma devono indossare un caputeum del valore di otto soldi e portare le insegne del Comune.

Sempre dagli statuti si ricavano preziose notizie circa l'economia cittadina, le modalità e le tecniche di produzione dei principali prodotti locali, il funzionamento dei forni, dei mulini, l'organizazione di alcune botteghe, le modalità di vendita di determinate merci. Dettagliate indicazioni regolano infine i pesi e le misure adottati nel territorio di Bevagna. Privilegiati punti di vendita sono le trasanne poste nella piazza maggiore, nelle quali si potevano vendere pane, frutta, spezie, sale e pesce, seguendo precise norme igieniche. Il vino era venduto in vasi sigillati dal Camerario; secondo la capacità essi si chiamavano pitictum, mezzeto e foglietta.

La macellazione degli animali avveniva in appositi casalini: gli animali venivano scuoiati fino alla testa e appesi; le pelli potevano essere tenute ad asciugare per la strada solo di martedì, giorno del mercato. Il banco di vendita della macelleria non aveva parametri; la bilancia, regolata e sigillata dal Comune, doveva essere posta un palmo al di sopra del banco così da essere bene in vista. Le carni di scrofa, pecore, becchi, capre, castrati, montoni dovevano essere vendute in luoghi distanti dal macello, quelle di animali morti per cause naturali fuori dalle porte cittadine.

I mulini del comune si trovavano nei pressi della porta malvicinorum; la loro organizazione interna, il lavoro del conduttore, i compiti dei garzoni erano minuziosamente regolamentati dallo Statuto. Nei mulini erano conservate le misure del coppulo, che doveva essere legato alla catena del mulino, dei mezzenghi di legno, ferrati ed aggiustati secondo le misure del comune e sigillati con lo stemma di Bevagna, e del quartengo. Lo statuto termina con un elenco dettagliato di merci vendute a Bevagna, tra le quali si riconoscono prodotti locali e d'importazione.

La festa, che si articola nell'ultima settimana di Giugno, vive il suo momento più significativo nei giorni del mercato, che dalla piazza principale si sviluppa lungo i due corsi fino a diramarsi all'interno dei quattro quartieri. Pur nel rispetto sostanziale dei dati offerti dalle conoscenze storiche, ogni gaita ha saputo dare al proprio mercato una fisionomia autonoma e, per certi versi, caratterizzante. Così si va da allestimenti apparentemente poveri nei quali si offrono esclusivamente prodotti locali, a soluzioni più articolate, nelle quali si dà spazio anche all'intervento di artigiani esterni. Le strade si popolano di banchi e si animano del rumore delle botteghe nelle quali il visitatore può trovare stoffe, oggetti in cuoio, vimini, cordami, carta, ferro battuto, rame candele lavorate a mano ed ancora formaggio, pesce, pane appena sfornato, focacce.

Come completamente essenziale del mercato è stata concepita la realizzazione di alcuni mestieri medievali, secondo le antiche tecniche di lavorazione e di produzione. Anche nella scelta dei mestieri le gaite si caratterizzano per interpretazioni autonome, ispirate sia ad una rigorosa fedeltà alla realtà economica della Bevagna medievale (forno, tele, lavorazione del ferro), sia ad una lettura più libera, ma altrettanto fedele nella riproduzione delle tecniche e degli strumenti di produzione. Tali botteghe rimangono aperte per l'intera settimana, contribuendo a creare quel clima di fervore che culminerà nei giorni del mercato.

Altri appuntamenti fondamentali scandiscono le giornate della festa a partire dalla cerimonia di apertura del "Mercato delle Gaite", nella quale l'intero paese si ritrova nella piazza in una cornice festosa e originale; la gara di tiro con l'arco, che si svolge sempre in piazza, le taverne dove, in un atmosfera resa fortemente aggregante da accurate coreografie, si ha la possibilità di gustare cibi tratti da antichi ricettari e godere di sapori insoliti e per lo più dimenticati. Si moltiplicano inoltre le iniziative che fanno da corredo a questa festa con l'organizazione di incontri-studio su temi inerenti non solo la cultura e la religiosità medievale, ma anche la musica, la danza e il teatro. Inoltre, la necessità sempre più sentita di non relegare la festa ad una sola settimana, ma di riviverne lo spirito per tutto l'anno, ha fatto sì che varie, iniziative, già realizzate o solamente in cantiere, impegnino le gaite in altri appuntamenti.

Le Gaite

Gaita San Giorgio

La gaita S.Giorgio si estende tra la piazza maggiore e la Porta S.Vincenzo, a destra della via Flaminia, attuale Corso Matteotti. Molto vasta, ma poco popolosa, era occupata da tre grandi conventi: quello dei domenicani con l'annessa chiesa, fatta costruire dal beato Giacomo Bianconi, il monastero S.Margherita e quello detto "del Monte".

Notevoli anche le presenze archeologiche, tra le quali indichiamo i resti di una domus romana e di un edificio forse termale. Il nome S.Giorgio deriva da un oratorio donato dal Comune nel 1291 al beato Giacomo, che vi costruì la bella chiesa di S.Domenico.

La gaita vanta al suo interno un gruppo di giovani, i "Novus Ignis", che hanno voluto indirizzare la loro passione per la musica nell'approfondimento di musiche del XIII e XIV secolo. Oltre a questi, la gaita ha da poco dato vita ad un coro, grazie all'aiuto del Monastero di S.Margherita e ad un gruppo di danzatrici medievali.

Tra i vari mestieri realizzati ricordiamo la lavorazione del ferro, la zecca e la liuteria. La lavorazione del ferro necessita di pochi strumenti: l'incudine, il martello e una fucina alimentata da un mantice azionato dal ragazzo di bottega. Insostituibile è invece la mano del fabbro che, con gesti sicuri ed esperti, forgia il ferro incandescente per creare oggetti di pregio o semplici utensili. Il martello che batte sull'incudine ritma la vita della bottega e si avverte lontano nelle strade, diventando perfino strumento musicale nelle molteplici animazioni sceniche oragnizate dalla gaita per allietare il mercato.

Sito Ufficiale

Gaita San Giovanni

Procedendo dalla piazza verso l'antica porta S.Vincenzo, a sinistra della flaminia - decumano della Mevania Romana - si incontra la gaita S.Giovanni, la più vasta e popolosa della città e ricca di insigni monumenti di età romana. La denominazione deriva dall'oratorio di S.Giovanni Battista ceduto nel 1275 ai frati minori di S.Francesco, che vi costruirono l'omonima chiesa.

L'orientamento della gaita S.Giovanni nei diversi allestimenti è di privilegiare momenti di grande spettacolarità, connotati da una componente tecnica piuttosto sofisticata, come è possibile vedere nelle attività artigianali proposte.

Fase centrale della lavorazione della carta è la riduzione in poltiglia degli stracci, già sminuzzati e messi a macerare nella calce, mediante la "pila idraulica a magli multipli"; tale poltiglia viene quindi colata compatta in fogli che vengono torchiati, asciugati ed infine trattati con un collante di origine animale.

Il prodotto, finito e selezionato, veniva commercializzato in risme presso un utenza qualificata. La complessità del ciclo di lavorazione ha richiesto grande impegno nella ricostruzione dei macchinari di lavoro.

Altrettanto impegnativa è stata la riproduzione della lavorazione del vetro. La materia prima, sabbia bianca fine, o ciottoli di fiume, viene combinata con un fondente derivato dalla combustione di arbusti marini; la pasta vetrosa, così ottenuta, viene fusa in appositi crogioli. La lavorazione prosegue con il raffreddamento della materia fusa, che viene prelevata con l'estremità di una canna bucata e roteata in aria, affinchè la pasta vi si attacchi intorno, a questo punto, soffiando nella canna, si modella nella forma desiderata l'oggetto, che viene messo a temperare in un'altra camera del forno fusorio.

Sito Ufficiale

Gaita San Pietro

La gaita S.Pietro si trova, procedendo dalla piazza maggiore verso la Porta S. Agostino, a destra della via Flaminia, attuale corso Amendola. Si tratta del quartiere meno esteso della città, tanto che nel XVI secolo, per ovviare alle difficoltà che si incontravano nel reperire il numero di rappresentanti da inviare al Consiglio Generale, si decise di estenderla fino alla Porta Guelfa, ingoblando un settore della S.Giovanni.

Deriva il proprio nome dalla chiesa di S.Pietro di cui non si ha più traccia, ma che sorgeva nei pressi del convento di S.Agostino. Interessanti sono le chiese di S.Agostino, fondata nel 1316 con l'annesso convento, e quella di S.Filippo, fatta costruire nel 1720 dalla Congregazione dei Filippini. Le indicazioni che vengono dalla toponomastica hanno aiutato ad individuare nel fornaio il mestiere principale del quartiere: la zona detta "delle fornare" conserva infatti, oltre che al nome, anche nella sua successione di porte ad arco, il ricordo degli antichi forni che vi si affacciavano. La gaita è partita da questo dato per realizzare il primo dei propri mestieri, che ha permesso ai bevanati di ritrovare quelle fragranze e quelle atmosfere che, in realtà, erano vive fino a pochi decenni fa.

Sulla piazza principale della gaita si affaccia anche la bottega dello speziale, che ripropone un bell'interno medievale, corredata dai laboratori della distilleria e dell'erboristeria.

Interessante anche il laboratorio per la lavorazione della cera, dove vengono prodotte candele realizzate secondo le norme dettate dagli statuti comunali: si parte dalla preparazione dello stoppino di canapa, per arrivare alla realizzazione della candela. Questa è ottenuta attraverso successive colate di cera fusa, candele per uso religioso oppure per successive immersioni nel sego candele per l'uso quotidiano. Le candele così ottenute venivano arrotondate e lisciate tramite immersione in acqua tiepida e successiva pressione tra due tavolette di legno.

Sito Ufficiale

Gaita Santa Maria

Davanti alla gaita S.Pietro si apre la S.Maria, uno dei quartieri più popolosi della città. Essa prende il nome della chiesa di S.Maria filiorum comitis, fatta costruire dal conte Rainaldo d'Antignano e nota fin dal 1198. La gaita è caratterizata da un'edilizia curata e abbastanza ben conservata, con case del '300 e del '400 e belle case private. Priva di monumenti di particolare importanza, conserva l'impianto della cinta romana in blocchetti di travertino del I sec. A.C. Bello anche il torrione quattrocentesco di Pt. Molini, così denominato dai mulini a grano e a olio esistenti fin dal medioevo, attivati dalle acque del Clitunno.

Nelle scelte relative all'organizazione della festa, la gaita S.Maria ha preferito attenersi con fedeltà rigorosa ai dati storici ed economici locali: così nella realizzazione dei mestieri è partita dalla lavorazione della canapa per giungere alla produzione di tele e dei resistenti cordami. La coltivazione della canapa, diffusa in tutta la pianura, costituiva infatti una delle voci più importanti dell'economia locale; essa veniva venduta nel cosiddetto forum canape, posto a porta intule supra, usque ad portam Sanctii Vincentii.

Pregiate erano le tele che qui si producevano per essere poi imbiancate nelle acque dell'Attone. Gli steli di canapa vengono messi a macerare così da permettere la separazione delle fibre dalla parte legnose, segue la battitura e, infine, la pettinatura delle fibre, che sono così pronte per essere lavorate da esperte filatrici. Da grandi telai escono quindi le tele pregiate che, in un ambiente estremamente suggestivo, vengono tinte da giovani donne. A completamento del mestiere è stata poi realizzata la lavorazione della lana, anch'essa seguita in tutte le sue fasi, dalla tosatura e scardazzatura fino alla filatura.

Sito Ufficiale

Visita il sito ufficiale del Mercato delle Gaite.

domenica 15 febbraio 2009

Società Italiana degli Storici Medievisti

Online da pochi mesi, il sito della SISMED è stato realizzato per offrire uno strumento di informazione e di condivisione di esperienze non solo per i soci, per i quali è previsto un accesso ad alcune aree riservate, ma anche per tutti coloro che hanno interesse alla promozione dello studio e della conoscenza del medioevo. Il sito è curato da un Comitato di Redazione composto dai seguenti soci: Ivana Ait, Giuliana Albini, Giulia Barone, Enrico Basso, Anna Benvenuti, Alfio Cortonesi, Paolo Delogu, Rolando Dondarini, Isabella Gagliardi, Roberto Greci, Tiziana Lazzari, Pinuccia Simbula, Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi.
La SISMED – Società Italiana degli Storici Medievisti, è una associazione privata, costituita il 12 maggio 2006, che riunisce studiosi professionali della storia e della civiltà del Medioevo, in gran parte, ma non esclusivamente, docenti e ricercatori universitari. La sua finalità statutaria è la promozione dello studio e della conoscenza del medioevo, sia nelle istituzioni di insegnamento che nella comunicazione sociale. Tale finalità si fonda sulla consapevolezza che nell’età medievale sono state vissute esperienze, politiche, religiose, artistiche, che costituiscono aspetti essenziali dell’eredità culturale italiana ed europea, la cui conoscenza deve essere pertanto salvaguardata e diffusa.
I soci della SISMED lavorano al recupero ed allo studio del patrimonio storico-documentario conservato negli archivi, nelle biblioteche e nelle collezioni antiquarie, e si impegnano per la salvaguardia e la valorizzazione dell’enorme lascito dell’epoca medievale nel territorio e nel paesaggio italiano. Sostengono lo studio del medioevo nelle istituzioni scolastiche ed universitarie e organizzano conferenze, dibattiti e altre manifestazioni culturali miranti a comunicare anche ad un pubblico non specialistico una immagine corretta e aggiornata dell’età medievale. Grazie alle competenze dei soci la SISMED può offrire un servizio di consulenza professionale per ogni domanda relativa all’età medievale, e può assicurare qualificata assistenza culturale agli enti di promozione turistica e territoriale. La SISMED si affianca ad analoghe associazioni di studiosi del medioevo esistenti in diversi paesi europei ed extraeuropei, con le quali ha rapporti continuativi di informazione e collaborazione.

>> Vai al sito !