
Ha sede principale in Raviscanina (CE), piazza Santa Croce, e dispone di un'aula didattica, biblioteca, foresteria con 10 posti letto, cucina, auditorium.
Si propone lo studio dell'insediamento fortificato, della topografia e toponomastica alto medioevale, della storia ed archeologia dell'antica Terra di Lavoro e delle aree limitrofe. Studia anche in particolare la spiritualità cristiana e monastica, l'iconografia e le stratificate devozioni nelle quali affonda le radici l'identità culturale degli abitanti dell'alta Terra di Lavoro.
Ha per simbolo il castello e San Michele Arcangelo, che sintetizzano un'epoca ferrea, ma intrisa di spiritualità
Si propone altresì il censimento e l'edizione di castelli, torri, borghi, abbazie, chiese, cappelle e romitori, al fine di assicurarne la conoscenza, il restauro e la valorizzazione.
Effettua corsi di avvicinamento e perfezionamento allo studio dei monumenti medioevali, al rilievo e restituzione grafica e fotografica.
Nel sito, di recente pubblicazione e quindi ancora in fase di sviluppo, tutte le attività del Centro, i progetti, le pubblicazioni: www.medioevoterradilavoro.org.