venerdì 20 giugno 2014

Circuito Castelli e Borghi Medioevali

L’Associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali nasce il 25 febbraio 2004 dall’unione di soggetti pubblici (enti locali di tutte le province siciliane) e privati operanti da tempo nel settore della valorizzazione dei beni culturali, dell’animazione di siti d’arte, della realizzazione di spettacoli teatrali, di politiche di sviluppo locale e di programmazione negoziata.
L’Associazione ha come scopo sociale la salvaguardia, la valorizzazione, la promozione, la fruizione dei Castelli e dei Borghi Medievali, la programmazione, pianificazione e promozione, in maniera unitaria e integrata, delle risorse turistiche e culturali dei territori facenti capo agli enti locali associati, la messa in rete dei Castelli e dei Borghi Medievali con rilevanti circuiti nazionali ed internazionali e la realizzazione di centri servizi a supporto del turismo culturale.
Grazie all'attività di networking e progettazione comunitaria, il Circuito ha creato una rete permanente tra enti pubblici e privati che si estende a livello nazionale e internazionale, in grado di proporre un sistema turistico integrato e i più svariati percorsi tematici che promuovono le diversità culturali, naturalistiche, paesaggistiche, enogastronomiche e produttive dei territori aderenti.

mercoledì 11 giugno 2014

Villasanta Medievale

Villasanta Medievale è un'associazione nata nel 2008 con la finalità di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e l'arte medievale attraverso l'organizzazione e la partecipazione a cortei storici, sfilate e rassegne medievali.
Si è costituita dall'unione tra alcuni dei rioni che in passato hanno preso parte al Palio della Rosa di Villasanta: La Cassina di Loff, il Palasett, La Santa, Sant'Alisander e la Vilola. A testimoniare le origini di "Villasanta Medievale", sul suo gonfalone sono riportati gli stemmi dei rioni, riuniti sotto un nuovo simbolo.
Con i suoi quasi 300 abiti, completi di accessori, che riproducono fedelmente e nei minimi dettagli i costumi di epoca medievale, questa neonata realtà villasantese ha preso parte attivamente negli ultimi anni ad alcune manifestazioni:
Corteo Storico di Vimodrone in occasione della "Sagra dei tre Fontanili" (mese di MAGGIO)
Corteo Storico di Monza nell'ambito delle manifestazioni culturali inerenti la "Sagra di San Giovanni" (mese di GIUGNO)
Corteo Storico della Festa Patronale di Villasanta (mese di OTTOBRE)

mercoledì 4 giugno 2014

La Terra dei Castelli

La Terra dei Castelli nasce dall’unione di cinque comuni limitrofi, Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova, accomunati dalla passione per la riscoperta delle tradizioni e dell’amore per il proprio territorio.
Questi suggestivi paesini mantengono, infatti, un fascino unico, che tutti i visitatori possono apprezzare semplicemente passeggiando per i pittoreschi scorci dei centri storici, magari gustando un buon vino locale.
La nostra Terra, abbracciata dalle colline marchigiane, mantiene intatti i sapori genuini dei prodotti artigianali nel piccolo centro di Agugliano, scoprite il piacere della cultutramontora e della storia custodito tra le mura di Camerata Picena, basterà ammirare un tramonto dall’ alto della Rocca di Offgna, uno dei Borghi più Belli d'Italia, per rivivere l’epoca medievale.
Impossibile non visitare gli edifici storici e religiosi che arricchiscono la bellezza di Polverigi, magari concludendo questo incantevole viaggio con uno spettacolo folkloristico per le vie di Santa Maria Nuova.
E’ nella Terra dei Castelli che si fermano i ritmi frenetici e si sceglie di riscoprire l’ arte di gustare la tradizione.

domenica 18 maggio 2014

Medioevo in Formazione

Il progetto si propone l’obiettivo di fornire un’occasione di incontro e confronto per studiosi del periodo medievale di età inferiore ai 40 anni e non inquadrati nei ruoli universitari. Si vuole perseguire tale obiettivo per cercare di valorizzare e diffondere, in un’occasione appositamente dedicata, le ricerche condotte da laureati, dottorandi di ricerca, assegnisti e borsisti. Il risultato di un simile evento potrebbe fornire una prima visione di insieme su almeno una parte dello stato della ricerca medievistica portata avanti dalle generazioni più giovani, evidenziandone tematiche principali, metodologie e prospettive.
Oltre che all’esposizione delle recenti ricerche, si prevede di dedicare una parte del convegno ad alcune riflessioni sul ruolo della Storia e degli storici nella società contemporanea, sull’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche ai fini della ricerca, sull’interazione interdisciplinare con altre discipline umanistiche e sulla comunicazione e divulgazione della storia.
Senza dubbio tutte le tematiche presentate risultano già oggetto di dibattito da parte degli studiosi già pienamente formati e operanti attivamente presso università ed enti di ricerca; tuttavia è convinzione degli organizzatori che la condizione di apprendistato e la giovane età dei partecipanti al convegno possa costituire, per una volta, un vantaggio anziché uno svantaggio.
Non è infatti un mistero che le discipline storiche e le professioni ad esse legate, vivono un periodo di forte ridimensionamento: il XX secolo ha infatti profondamente modificato i presupposti teorici, le metodologie e gli obiettivi della ricerca storica professionale, staccandola in buona parte dall’insegnamento e dalla divulgazione. In altre parole il ruolo degli storici e l’utilità della ricerca razionale sul passato, tanto più quello remoto, faticano ancora ad essere pienamente percepiti dal senso comune. Questa situazione, unita alla scarsità degli investimenti pubblici e privati sulla ricerca, in particolare quella umanistica, e alla considerevole entità dei cambiamenti che le riforme degli ultimi quindici anni hanno apportato al sistema complessivo dell’istruzione, rischia di creare i presupposti per un lento esaurirsi delle possibilità di svolgere con la necessaria continuità la professione della ricerca storica.
Alla situazione delineata fanno altresì da contrappunto una viva persistenza di un uso pubblico del passato e di una “domanda di Storia” ben presenti nella società -  spesso però intercettate da non addetti ai lavori o non supportate da un senso critico storico diffuso sufficientemente adeguato - e la presenza in Italia di un immenso patrimonio documentario, artistico e archeologico che, in presenza di un piano di sviluppo culturale ben progettato, potrebbe fornire numerose occasioni di lavoro.
Proprio in un quadro che appare spesso scoraggiante e di difficile approccio, ma che sembra offrire allo stesso tempo le potenzialità per un favorevole cambiamento di rotta, il confronto tra chi fra i più giovani ha comunque consapevolmente scelto di intraprendere il rischioso cammino di un mestiere (per ora) a rischio di estinzione, potrebbe costituire quanto meno un punto di partenza per eventuali ed auspicabili successive riflessioni.

Visita il sito: www.medioevoinformazione.it.

mercoledì 30 aprile 2014

Illumination & Calligraphy

Illumination & Calligraphy è un sito dedicato alla calligrafia e miniatura medievale di cui si occupa Agnieszka Kossowska, laureata e diplomata presso l’Accademia di Belle Arti a Cracovia (Polonia) nella Facoltà di Restauro e Conservazione dei Beni Artistici.
Ricco di immagini, notizie, eventi, corsi, grazie a questo sito potrai tornare indietro al tempo del Medioevo, entrare nello scriptorium dove troverai pace e riflessione. Potrai trasformarti per un attimo in copista e miniatore, scoprirai il piacere di sentire tra le dita lo spessore della pergamena, il pennino, la foglia d’oro, l’odore dell’inchiostro, dei colori preparati con le antiche ricette. Potrai realizzare le lettere seguendo le regole delle grafie medievali, illuminare le pagine scritte con decorazioni e doratura come i primi amanuensi e creare delle vere opere d’arte personali.

giovedì 24 aprile 2014

Langa Medievale

Langa Medievale è un progetto che mette in rete le principali architetture romaniche civili e religiose conservate nel territorio delle Langhe, attraverso l’individuazione di itinerari culturali e turistici di pregio. L’iniziativa nasce dal progetto “La rete del Romanico tra Albese e Monregalese. Dalla Cattedrale di Alba alle pievi medievali delle Langhe”, promosso dal Museo Diocesano di Alba, dalle Diocesi di Alba e Mondovì e dal CISIM, con il contributo a valere sul Bando Valorizzazione – Sezione Beni in Rete della Fondazione CRC.
Il progetto si articola in diverse fasi, dall’attività di ricerca e di approfondimento scientifico con la mappatura dei beni medievali in collaborazione con il CISIM, alla costruzione di percorsi per il turista, con adeguata segnalazione e punti informativi facilmente fruibili. L’iniziativa vuole coinvolgere sia gli attori che già operano sul territorio interessato dal progetto (ATL, Comuni, Associazioni), per la programmazioni di attività comuni, sia la popolazione locale, per attività di volontariato a sostegno del progetto.
L’obiettivo è quello di incrementare il turismo culturale nella zona interessata, attraverso la promozione di un territorio che ospita numerosi e importanti insediamenti medievali spesso sconosciuti al visitatore. Langa Medievale si propone altresì di accrescere la consapevolezza della popolazione locale sul valore storico, ambientale e culturale del proprio territorio.

giovedì 10 aprile 2014

Kalòs Concentus

L'associazione Kalòs Concentus è un ensemble vocale e strumentale nato con l’intento di recuperare e valorizzare il repertorio musicale antico e soprattutto medievale. Cantanti e strumentisti condividono la passione per la musica senza esserne veri “professionisti” (come con ogni probabilità erano i musici del tempo): ciononostante l’amore e il profondo rispetto che nutrono per questo genere è tale da garantire realizzazioni curate e affascinanti.
Il gruppo è nato fra le mura di una scuola media di Sesto San Giovanni, anni fa; all'inizio era formato da alcuni docenti, collaboratori scolastici e molti genitori, mamme e papà che per preparare meglio la festa di Natale e di fine anno si trovavano per cantare insieme qualsiasi brano "commestibile". Poi è successo qualcosa: qualcuno ha chiesto di restringere il programma, di focalizzare lo studio su brani più complicati, su una prassi esecutiva più consona alla musica eseguita, più studiata.
Un approccio quindi meno improvvisato, che ha richiesto - e richiede tutt'ora! - ai coristi uno sforzo e un impegno non condivisibile da tutti: la scrematura è stata fisiologica, anche se sofferta. Molti amici ci hanno abbandonato. E a sfoltire ulteriormente il numero dei partecipanti sono sopravvenuti due fatti, uno conseguente l'altro: il desiderio condiviso non da tutti di concentrarsi sulla musica antica, soprattutto quella medievale, da studiare anche con strumenti adeguati, un Oud (liuto arabo), una traversa medievale, un'arpa celtica, percussioni antiche; la necessità conseguente di affrancarsi dall'ambito scolastico, di perseguire altri orizzonti, e per questo il cambio della sede delle prove, che un destino benevolo ha voluto diventasse l'Abbazia dei monaci Benedettini Olivetani di Seregno, dove il direttore del gruppo presta servizio ogni messa festiva come cantor nella schola di gregoriano.

venerdì 31 gennaio 2014

Poeti d'Italia in lingua latina

Il progetto di ricerca “Poeti d'Italia in lingua latina” è nato nel 1999 con lo scopo di individuare, censire, raccogliere e digitalizzare i componimenti latini in versi, prodotti nell'area geografica o in ambienti culturali italiani, entro il periodo compreso all'incirca fra la nascita di Dante e la prima metà del Cinquecento.
Carmi di autori celebri e testi anonimi di ogni genere, pubblicati attraverso edizioni a stampa (talvolta recenti e rigorose, non di rado antiquate e immetodiche), ovvero passati dai manoscritti delle biblioteche a supporti cartacei dalla circolazione scarsissima (come ad esempio le tesi di laurea, sino a pochi anni fa ancora battute a macchina), o del tutto rimasti inediti nei fogli dei codici: quanto si poteva trovare sta transitando agli archivi elettronici, cui un annesso motore di ricerca verbale consente di accedere per l'immediata interrogazione.

martedì 10 dicembre 2013

Padova Medievale

Benvenuti nel sito del Turismo Medievale del Consorzio di Promozione Turistica di Padova.
In queste pagine potete trovare tutto su Padova nel Medioevo, sulle città murate del territorio, sui castelli e le abbazie, sugli eventi medievali.