MediArG sta per Medieval Archaeology 
Grosseto. Il laboratorio, già attivo nell’ambito delle attività della 
Cattedra di Archeologia Medievale nella sede senese del Dipartimento di 
Archeologia e storia delle Arti dell’Università di Siena, si trasferisce
 a Grosseto nel 2002 precedendo di un anno l’attivazione del Corso di 
Laurea in Conservazione, Comunicazione e Gestione dei Beni Archeologici. Dal
 2010 il laboratorio ha ridefinito la strategia di approccio alla 
ricerca, puntando sulle tecnologie informatiche come strumento di 
analisi reale (e non mera sovrapposizione di livelli informativi) della 
molteplicità di dati emersi e che possono essere estratti da uno studio 
integrato fra fonti cartografiche, scritte e archeologiche. In questo 
ambito si collocano alcune tesi di laurea e progetti di studio sulla 
stratificazione del parcellario agrario, della viabilità storica, del 
rapporto fra viabilità e insediamenti. Questo approccio consente una 
maggiore interazione con il tema di grande attualità dell’archeologia 
preventiva e con una progressiva riduzione delle risorse disponibili per
 la ricerca che impongono una scelta consapevole di campioni 
potenzialmente più significativi per rispondere ai quesiti 
storiografici.
Visita il sito: www.archeogr.unisi.it/CCGBA/laboratori/lam.
Visita il sito: www.archeogr.unisi.it/CCGBA/laboratori/lam.
 

 
