Il Castello di Postignano è un antico borgo medievale riportato alla vita da uno straordinario e meticoloso lavoro di restauro.
Nel
cuore dell'Umbria, non lontano da incantevoli borghi storici e tesori
d'arte, nello scenario verde e incontaminato della Valnerina, troverete
le sue 60 case raccolte attorno alla torre e alla piccola pieve
affrescata.
Un luogo antico e affascinante da scoprire camminando
per strade, scalinate e porticati, godendo del panorama e dei suoi
scorci suggestivi.
Il borgo Castello di Postignano fu fondato tra il IX e il X secolo
sul declivio di una collina lungo la strada che collegava Spoleto,
Foligno, Norcia e Assisi. Il borgo aveva forma triangolare con in alto
la torre di avvistamento. I costruttori furono i suoi stessi abitanti,
contadini e artigiani.
Foligno e Spoleto si contesero a lungo il
suo possesso. tra il XIV e il XV secolo il borgo raggiunse una economia
fiorente basata su agricoltura, taglio dei boschi e prodotti di acciaio e
tessili. Agli inizi del XVIII secolo la sua popolazione cominciò ad
abbandonarlo diminuendo progressivamente fino agli inizi del '900 quando
i suoi abitanti emigrarono, soprattutto verso gli Stati Uniti.

Visita il sito ufficiale.
Nessun commento:
Posta un commento