
Il CERM sostiene la ricerca con assegni e borse di studio, organizza incontri e convegni e produce una propria collana di pubblicazioni. Segue con attenzione critica le iniziative di cultura e di edizione promosse nella Regione Friuli-Venezia Giulia nell’ambito della medievistica, elabora propri strumenti di ricerca innovativa e di corretta divulgazione.
L’ambizione del CERM è di divenire, in collaborazione con le istituzioni universitarie ed altri centri di ricerca, un punto di riferimento importante e un luogo di raccordo per le forze vive che operano nei campi della storia sociale, culturale, economica, politica e religiosa del Medioevo e per quanti si sentono impegnati nella ricerca, nell’insegnamento e nella comunicazione corrente e aggiornata delle conoscenze.
Cariche sociali
Prof. Paolo Cammarosano (Presidente)
Prof. Donata Degrassi (Vicepresidente)
Dott. Michele Zacchigna (Tesoriere)
Dott. Massimo Sbarbaro (Segretario)
Dott.ssa Marialuisa Bottazzi (Consigliere)
Dott. Fabio Mezzone (Consigliere)
Dott.ssa Miriam Davide (Consigliere)
CERM Centro Europeo Ricerche Medievali
Viale Miramare, 317/2
34136 TRIESTE (Italia)
http:www.cerm-ts.org
info@cerm-ts.org
segreteria@cerm-ts.org
redazione@cerm-ts.org
Nessun commento:
Posta un commento