Il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti di 
                      San Giovanni in Fiore è stato formalmente istituito 
                      in data 2 dicembre 1982 in San Giovanni in Fiore, col patrocinio 
                      delle Amministrazioni Comunali di San Giovanni in Fiore, 
                      Celico e Luzzi. Nel corso del 1985 vi hanno aderito la Comunità 
                      Montana Silana e l'Amministrazione Provinciale di Cosenza. 
                      La Regione Calabria ha riconosciuto il Centro con legge 
                      n. 11 del 25/11/1989. Nel 2001 vi ha aderito l'Amministrazione 
                      Comunale di Carlopoli. Nel corso dell'ultimo ventennio si 
                      è verificata una straordinaria rifioritura di ricerche 
                      e pubblicazioni sulla figura e sul messaggio di Gioacchino 
                      da Fiore.
L'Abate 
                      Calabrese è oggi con Dante e Francesco d'Assisi l'autore 
                      più studiato della tradizione culturale nazionale, 
                      sia in area europea sia in area americana. Punto di riferimento, 
                      di coordinamento e di propulsione di questa straordinaria 
                      ripresa d'interesse verso l'Abate di Fiore è il Centro 
                      Internazionale di Studi Gioachimiti,  insediato 
                      nei locali della restaurata Abazia Florense, messi a disposizione 
                      dall'Amministrazione Comunale di San Giovanni in Fiore.
 
