lunedì 13 settembre 2021

Sicilia Normanna

Questo progetto è uno sforzo per documentare l’eredità culturale della Sicilia negli anni 1061-1194 - un periodo di trasformazione nella storia dell’isola – utilizzando le pubblicazioni, la fotografia, le tecnologie web e di geolocalizzazione per identificare e studiare monumenti fatiscenti, a rischio e/o di difficile accesso. I castelli dell’isola, i monasteri, le chiese, i palazzi, i ponti e altri monumenti sono contenuti in un database NoSQL che fornisce la massima flessibilità di memorizzazione dei dati, nonché nella richiesta e nella restituzione delle informazioni. Il sito, che è in fase di costruzione, è stato sviluppato con un occhio attento nei confronti della sua utilizzabilità, che incoraggia sia gli studiosi che gli studenti ad interagire con l’interfaccia e a saperne di più sul passato Normanno della Sicilia. Ogni sito storico ha la propria pagina separata, incorporata con le informazioni pertinenti, comprese foto e localizzazione su una mappa regionale. La geolocalizzazione fa sì che ci si possa spostare tra i siti storici e successivamente saranno sviluppate versioni dell’interfaccia disponibili per gli utenti di tablet e smartphone. Tale funzione è particolarmente preziosa, in quanto è difficile raggiungere molti di questi siti poiché spesso non sono ben segnalati e si trovano ad altitudini significative. Col tempo, sarà disponibile un indicatore di visualizzazioni per aiutare a dare un senso al sistema dei dati. Questi includeranno grafici di densità per i monasteri e le fortificazioni, nonché grafici a torta che offriranno informazioni sulle case religiose della Sicilia (comparazione tra Latini e Greci, ordine monastico, status, ecc…). La chiave del sito saranno i diversi saggi. Alcuni interpreteranno i dati che abbiamo raccolto relativi ad un ampio contesto storico, fornendo una maggiore comprensione della società normanna. Altri considereranno i dati in un quadro di sostenibilità.
 
Uno degli aspetti più innovativi di questo sito è il suo focus sulla sostenibilità. Oltre a trattare questi monumenti come testamenti di un vibrante passato, questo progetto, questo progetto si approccia ad essi come se fossero organismi viventi - sopravvissuti a secoli di prove e tribolazioni climatiche - che hanno un disperato bisogno di essere fisicamente esaminati. Una collaborazione in corso con Dr. Greg Pope del Montclair State University Department of Earth and Environmental Studies ci consente di valutare l’integrità di alcuni di questi monumenti e di condividere queste informazioni nei registri dei vari siti. In questo modo, il Norman Sicily Project fornisce un approccio critico poiché si considera non solo ciò che tali monumenti rivelano sul passato, ma anche ciò che ci si potrebbe aspettare dalla loro futura sopravvivenza.