Il cinema - non solo il cinema - non ha il compito di riprodurre né     l'intento di spiegare il Medioevo: al contrario, esso lo     "reinventa", lo ricrea ricostruendolo senza vincoli filologici e con     una potenza immaginifica senza pari.           
    è, il suo, un tempo "altro" e parallelo     rispetto a quello storico, in grado però di sovrapporglisi e     oscurarlo sino a risultare a sua volta, nell'immaginario della     cultura di massa, il Medioevo "reale". Ma se ammettiamo che il     Medioevo come età storica non è mai esistito, se non come prodotto     culturale, non può negarsi al cinema il diritto di creare a sua     volta, con i parametri e gli strumenti - insieme culturali e     industriali - che gli sono propri, il suo "personale" Medioevo, anzi     i suoi Medioevi, superando confini cronologici e in molti     casi ignorando, volutamente o meno, la cosiddetta fedeltà storica.           
    Di questo Medioevo plurale, non solo dunque del Medioevo     cronologicamente inteso, si occupa questa sezione del sito     Storia medievale dai castelli ai monstra,     presentando schede ragionate - aggiunte e aggiornate continuamente -     su tutti i film che, dalla nascita del cinema ad oggi, in Italia e     nel mondo intero, si sono interessati in qualche modo all'età     medievale, ai suoi personaggi, ai suoi miti, ai suoi archetipi e     alle sue atmosfere: con risultati evidentemente alterni, ma con un     punto comune a tutti i film che si dichiarano "storici", il fatto     cioè di essere non una ricostruzione più o meno puntuale del     passato, ma una rappresentazione più o meno esplicita, più o meno     consapevole, del nostro presente (R.L.)
Visita il sito: www.cinemedioevo.net.
Nessun commento:
Posta un commento