L’Associazione Popolani organizza e promuove eventi rievocativi, 
mostre, incontri didattici, animazioni e attività editoriali in 
collaborazione con enti pubblici e privati.
      Le due rievocazioni storiche organizzate a Cividale del Friuli 
sono
        l’ingresso in città di Marquardo di Randeck patriarca di 
Aquileia (1366), rievocato (dal 1982) nel giorno dell’Epifania, e
       il palio di san Donato documentato storicamente dal 1361 e 
rievocato (dal 2000) nel terzo fine settimana di agosto in concomitanza 
con la festa del Santo Patrono (21 agosto). 
Durante le rievocazioni storiche, il Sodalizio ricostruisce - in 
suggestivi luoghi di Cividale - un piccolo abitato rurale, il Villaggio 
dei Popolani, nel quale interpretiamo scene di vita contadina ambientate
 nel 1300 così come potevano svolgersi nelle campagne cividalesi del 
tempo. Sullo sfondo, la storia del Patriarcato di Aquileia e del 
Parlamento del Friuli, protagonisti di un’epoca durante la quale il 
territorio era governato sia dai nobili feudatari, sia dal patriarca di 
Aquileia, capo religioso, militare e feudatario egli stesso. L’intento 
dell’Associazione Popolani è quello di rivivere la storia attraverso gli
 occhi del contadino del XIV secolo, impegnato quotidianamente a 
lavorare la terra e a sopravvivere a guerre, carestie, tasse, epidemie, 
povertà, razzie, fame.  Al centro del Villaggio dei Popolani, ci sono la
 casa del contadino e della sua famiglia, la stalla, il cortile e l’orto. Intorno, le botteghe artigiane (scalpellino, fabbricante di ‘luci’, 
casaro, tintore, ecc.). Qui tagliamo la legna, alimentiamo il fuoco, 
cuociamo zuppe a base di cereali e ortaggi, prepariamo il formaggio e le
 erbe di uso alimentare e medicamentoso, maciniamo i cereali, filiamo e 
tingiamo la lana, attendiamo alla cura degli animali, lavoriamo il cuoio
 e la cera. Sono questi alcuni fra i momenti più significativi e 
coinvolgenti che l’Associazione offre al pubblico con le sue 
ambientazioni, sempre ricche di atmosfera, di colori (abiti nelle tinte 
della terra e delle piante), di rumori (zoccoli, fruscio del fieno, 
carro, crepitio del fuoco), di profumi (cibi, erbe aromatiche, fuoco) e 
di suoni (strumenti di lavoro, voci di bimbi, tamburi, musiche).
Visita il sito: www.popolanidicividale.it. 
 
 
