Itinerari Medievali offre diversi livelli di approfondimento: è infatti archivio  di risorse per la ricerca, strumento di attenta divulgazione, sussidio didattico  per studenti (medi e universitari) e per insegnanti (in formazione e in  servizio).
Per la sua articolata fisionomia, Itinerari Medievali è aperto a collaborazioni  con istituzioni accademiche, culturali, scolastiche nonché con enti locali e  soggetti privati disposti a condividere le finalità del progetto.
 
l menu di Itinerari Medievali si articola nelle sezioni indicate nella barra superiore del sito.
Collana mette a disposizione in versione integrale i volumi monografici e miscellanei che costituiscono la serie editoriale “Itinerari Medievali”, diretta da Roberto Greci per le edizioni CLUEB di Bologna.
Emilia Medievale     è la parte del sito più propriamente orientata alla ricerca e offre allo      studioso fonti, studi e strumenti utili per la conoscenza dell’Emilia nel Medioevo.
     In      Didattica     l’obiettivo è puntato sull'insegnamento e sulla divulgazione      scientifica, allo scopo di instaurare un proficuo legame con gli studenti universitari e tra università e      scuola secondaria.
    
Appuntamenti     segnala congressi, mostre, presentazione di libri, stage,      attività del curriculum medievistico del Dottorato di ricerca in Storia      dell’Università degli Studi di Parma e della Scuola di Specializzazione per      l’Insegnamento Secondario dell’Emilia Romagna (SSIS – Sezione di Parma).
    
Links     è un repertorio ragionato di indirizzi web connessi ai principali      nuclei tematici del sito: Storia medievale, Didattica del Medioevo e Emilia      medievale.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento